Dimenticare il figlio in auto: non possiamo giudicare, ma possiamo prevenire!

Gli psicologi la definiscono amnesia dissociativa: un’amnesia temporanea che può portare, ahimé, in alcuni casi a pensare di aver lasciato il proprio figlio a scuola, al nido, al centro estivo, e ad immergersi completamente nelle attività lavorative quotidiane.
Purtroppo però il bambino è rimasto nell’auto, e questo vuoto dissociativo temporaneo può essere fatale per il bambino, soprattutto d’estate quando il calore in auto è davvero pericoloso.
Giudicare non serve, perché situazioni di questo tipo possono capitare a chiunque, soprattutto in periodi di intenso stress, tensione, troppo lavoro e stanchezza fisica e (di conseguenza) mentale.
Ecco il motivo per cui presto sarà obbligatorio dotarsi di dispositivi anti-abbandono.
Cosa sono?
Si tratta di sensori acustici e dispositivi luminosi in grado di segnalare la presenza del bambino a bordo anche quando si spegne la vettura.
Le sanzioni per chi non si adegua
Le sanzioni saranno le stesse indicate per chi viaggia con le cinture di sicurezza non allacciate, o per chi trasporta bambini senza il seggiolino.
Stiamo parlando di una multa di € 81, 5 punti decurtati dalla patente, e in caso di recidiva nel corso di 2 anni, sospensione della patente da 15 giorni fino a 2 mesi.
Le specifiche dei dispositivi anti-abbandono
Per quanto riguarda le caratteristiche principali che questi dispositivi dovranno avere per essere a norma, non è ancora del tutto chiaro.
Sarà il Ministero a dare presto delle delucidazioni, e noi saremo pronti a tenerti informato.
Certo è che si potrà provvedere ad acquistare un seggiolino nuovo, già dotato di dispositivo anti-abbandono, oppure utilizzare dei dispositivi “universali”, che possono essere installati al seggiolino già in possesso, ed eventualmente riutilizzarli per diversi seggiolini durante la crescita del bambino.
In generale comunque è utile seguire questa serie di suggerimenti riportati direttamente dal Ministero:
- Posizionare il proprio telefono/borsa/badge aziendale accanto al bambino,
- Posizionare borsa del cambio del bebè sul sedile del passeggero;
- Adottare la tecnica americana “look back before you lock”, che consiste semplicemente nel controllare tutti i sedili prima di chiudere l’auto.
Tra l’altro questa tecnica molto valida anche per evitare furti o vetri rotti a causa di un portafogli, un paio di occhiali o una borsa lasciata sul sedile posteriore.
Spero che questo articolo ti sia stato utile.
Per noi la Sicurezza tua e dei tuoi cari è al primo posto!
Se hai qualsiasi dubbio o domanda, contattaci e saremo lieti di aiutarti.
Se hai bisogno di assistenza, vieni a trovarci!
Ci trovi a Rimini, in Via Caduti di Marzabotto, 8/A, clicca qui per visualizzare la mappa!
Ti è piaciuto questo articolo? Se sì, aiutaci a diffonderlo!
- Lascia un commento qua sotto, con domande, suggerimenti, opinioni!
- Condividi l’articolo sul tuo profilo Facebook
- Metti “mi piace” sulla nostra Pagina Facebook, per restare sempre aggiornato e ricevere informazioni utili per te e per la tua auto!
Potrebbero interessarti anche…
Copyright © 2016 Autofficina Carburauto Service
Carburauto Service di Cappelli Fernando e Antos Snc | Via Caduti di Marzabotto, 8/A 47922 Rimini (RN)
Telefono: 0541-772413 | Email: info@carburautoservice.it | P. IVA 02418670408
0 commenti