Vacanza Estiva? 8 controlli a cui non puoi e non devi rinunciare prima di metterti al volante

Vacanza estiva in famiglia?
Oppure con gli amici nelle località più divertenti d’Italia?
Prima di caricare tutti i bagagli in auto però, è fondamentale aver effettuato gli opportuni controlli alla tua auto.
La Sicurezza alla Guida infatti è alla base.
Allora partiamo con gli 8 controlli a cui non puoi e non devi rinunciare prima di metterti al volante per un viaggio medio-lungo:
1. Verifica il livello dell’olio motore
Il livello dell’olio dev’essere adeguato, e mai vicino al minimo (anche se non ancora al limite).
Infatti se hai davanti un lungo viaggio in macchina, dovrai senz’altro aggiungerne dell’altro per evitare gravi danni al motore.
2. Controlla l’impianto di climatizzazione
Puoi far controllare l’impianto in officina, oppure effettuarlo anche da solo.
Per farlo ti basta impostare il climatizzatore alla massima potenza di raffreddamento e alla seconda velocità della ventola. Metti poi un termometro nelle bocchette dell’abitacolo: la temperatura deve scendere dai 7 ai 12 gradi. In questo caso l’impianto è alla massima efficienza.
In caso contrario recati in officina per la ricarica dell’aria condizionata: in questi casi infatti è bene evitare il fai da te, sia per scongiurare perdite di gas, sia perché la nuova tipologia di gas che si trova nelle auto di ultima generazione è meno nocivo per l’ambiente, ma estremamente infiammabile.
3. Controlla il liquido di raffreddamento del motore
Il liquido di raffreddamento motore è fondamentale non solo d’inverno, ma anche d’estate.
Infatti con le alte temperature tutti gli oli e i liquidi di raffreddamento tendono ad evaporare facilmente.
Avere un liquido di raffreddamento di qualità e con una percentuale di glicoide corretta fa sì che la temperatura possa arrivare anche a 120-130 gradi senza creare alcun tipo di problema.
4. Controlla le pastiglie dei freni
Anche le pastiglie dei freni necessitano di un un controllo visivo, possibilmente effettuato da un occhio esperto.
La funzionalità dei freni infatti dev’essere massima e senza problemi da nessun punto di vista.
5. Controlla le gomme
È importante controllare innanzitutto che le gomme abbiano la pressione giusta.
Ma soprattutto le gomme non devono essere eccessivamente usurate.
Tutte le scanalature devono essere ben evidenti e non devono mostrare i segnali che indicano la fine dello pneumatico, nemmeno in minima parte.
6. Verifica lo stato della batteria
L’inverno è senza dubbio la stagione più complicata perché con il freddo il fabbisogno energetico della vettura risulta essere maggiore.
Tuttavia anche il troppo caldo mette a dura prova la batteria della vettura.
Ecco perché è importante verificarne lo stato prima di partire.
Il controllo si esegue in pochi minuti con i dovuti strumenti e, in caso ce ne sia necessità, può essere utile caricare la batteria alcune ore o, nella peggiore delle ipotesi, sostituirla.
In questo modo sarai sicuro di non ricevere sgradite sorprese quando arriverai a destinazione dove, spesso, l’elettrauto più vicino è a qualche decina di chilometri di distanza.
Per precauzione massima, nel bagagliaio è sempre bene avere anche i cavi per collegare la batteria a quella di un’altra auto in caso di necessità.
7. Liquido lavavetri e tergicristalli
Le statistiche più recenti dicono che 1 incidente su 4 avviene per scarsa visibilità: è dunque fondamentale la pulizia dei vetri, e in particolare del “parabrezza” anteriore.
Per questo motivo prima di mettersi in viaggio è importante controllare il livello del liquido lavavetri, che consente di avere i cristalli sempre puliti e quindi una migliore visibilità.
Un ruolo altrettanto importante è rappresentato dalle spazzole tergicristallo: se non sono pulite o sono usurate, il loro funzionamento risulta pregiudicato e il rischio che ne consegue è quello di ritrovarsi a guidare con parabrezza e lunotto posteriore mai perfettamente puliti.
Il consiglio è quello di cambiare le spazzole tergicristallo prima di partire, specialmente se quelle che sono montate a bordo della vettura risalgono a prima dell’inverno e, quindi, sono state sottoposte a basse temperature per un lungo periodo di tempo a discapito dell’elasticità della gomma.
8. Gli equipaggiamenti da avere sempre a bordo
Soprattutto quando si effettuano viaggi simili, non vanno mai dimenticati a casa:
- giubbotti catarifrangenti, uno per ciascun occupante del veicolo (sia perché obbligatori, sia perché indispensabili);
- triangolo per segnalare la propria posizione in caso di fermata improvvisa;
- torcia, può sempre essere utile in caso di emergenza per scendere dall’auto e controllare la vettura.
- parasole, per evitare che la temperatura in abitacolo arrivi ad essere eccessivamente elevata. Questo infatti potrebbe rovinare gli accessori e gli interni dell’auto.
Alcune delle operazioni descritte qui sopra puoi effettuarle anche da solo, se hai un po’ di pratica. Tuttavia, considerato lo sforzo a cui viene sottoposta l’auto sulla strada delle vacanze, conviene farla verificare da mani esperte.
Se vuoi partire per le tue vacanze tranquillo al 100%, passa presso la nostra officina: effettuiamo noi tutti i controlli necessari, e verifichiamo anche se è stata fatta la revisione.
Se hai qualsiasi dubbio o domanda, non esitare a contattarci!
Vuoi venire a trovarci? Siamo a Rimini, in Via Caduti di Marzabotto, 8/A, clicca qui per visualizzare la mappa!
Ti è piaciuto questo articolo? Se sì, aiutaci a diffonderlo!
- Lascia un commento qua sotto, con domande, suggerimenti, opinioni!
- Condividi l’articolo sul tuo profilo Facebook
- Metti “mi piace” sulla nostra Pagina Facebook, per restare sempre aggiornato e ricevere informazioni utili per te e per la tua auto!
Potrebbero interessarti anche…
Copyright © 2016 Autofficina Carburauto Service
Carburauto Service di Cappelli Fernando e Antos Snc | Via Caduti di Marzabotto, 8/A 47922 Rimini (RN)
Telefono: 0541-772413 | Email: info@carburautoservice.it | P. IVA 02418670408
0 commenti